Attacchi Snow: Regolazione e Montaggio
Prima di salire sulla Tavola ed avventurarsi sulle piste innevate è bene verificare prima lo stato, la funzionalità e le possibili regolazioni dell'attrezzatura (tavola, attacchi, scarponi, inclinazione frontale-laterale delle straps e degli hi-backs) facendo attenzione alla scelta della posizione, regular o goofy, al passo e direzione dei piedi.
Come disporre gli attacchi?
Regular o goofy ?
Uno dei sistemi più usati è quello di spingere una persona alle spalle per "obbligarla" a ricercare un nuovo punto d’equilibrio, in teoria il piede che è spostato avanti è quello che dovrà andare avanti anche sulla tavola, quindi "regular" se è il sinistro e "goofy" se è il destro.
In realtà si tenderà a posizionare gli attacchi a "papera" o "fifty-fifty" cosichè il rider tenderà ad usare ambedue le andature.
Centratura Scarpone da Snowboard
Assicurati che i tuoi attacchi snowboard siano centrati correttamente. La punta ed il tallone dello scarpone non devono sporgere dalla tavola ma essere in linea o comunque vicini alle lamine, per migliorare il controllo in conduzione.
Sfrutta le varie posizioni sul disco per centrare i tuoi piedi, muovendo gli attacchi verso la lamina frontside/toeside (lato dita) o quella backside/heelside (lato talloni), in base alla taglia degli scarponi.
Regolazione degli Angoli degli Attacchi
Il tipo di rider che sei e le tue preferenze personali determinano gli angoli con cui surfi.
Per chi sta iniziando e non ha un'idea chiara sul tipo di angolazione da scegliere è bene ricordare che l'impostazione più recente dettata dalla F.I.S.I. è quella di scegliere un passo centrato rispetto alla tavola con un angolazione simmetrica tra attacco destro e sinistro, preferibilmente compresa tra i 9° ed i 15°: in questo modo il rider si abituerà da subito a condurre sia nella sua direzione forward (parte a lui più naturalmente congeniale) che in switch (parte opposta). Molto importante è anche la distanza tra i piedi disposti sull’attrezzo (passo), varia da soft ad hard.
Larghezza del Passo:

La larghezza naturale del passo di ogni rider, è generalmente pari alla distanza compresa tra il tallone ed il centro del ginocchio. Un'altra soluzione per quanto riguarda il soft la misura è data da 1/4 della statura + 0/15 cm anche se ultimamente vale la formula di 1/3 della statura. Per quanto riguarda il passo su tavola hard, è dato da 1/4 della statura + 0/15 cm.ù
Posizione del Passo:
I rider amanti delle andature freestyle preferiscono un passo centrato sulla tavola per poter condurre indifferentemente sia nella loro andatura forward che in switch.
I rider all-mountain utilizzano passi leggermente arretrati rispetto al centro-tavola per avere maggior lamina effettiva e poter condurre meglio nella loro direzione preferenziale. In neve profonda arretrare ulteriormente il passo ti aiuterà a far galleggiare più facilmente la punta del tuo snowboard, riducendo ulteriormente la fatica e limitando il rischio che la tavola si impunti nella neve.




Le tavole da snowboard vengono realizzate in differenti misure, per adattarsi il più possibile alle caratteristiche fisiche di ogni singolo rider.


I modelli di maschere da snowboard hanno diverse taglie e tipologie di montatura: puoi trovare maschere con montatura più ampia, ottimizzate per visi medio-larghi, modelli più stretti studiati per visi medio-piccoli di donne e ragazzi giovani e montature intermedie, che calzano mediamente bene su qualsiasi tipologia di viso. Prova diversi modelli e trova quello davvero perfetto per il tuo viso.
Gli scarponi snowboard sono uno degli elementi dell'attrezzatura di uno snowboarder da scegliere con più attenzione, perchè ad ogni uscita ti troverai ad indossarli per molte ore consecutive e quindi dovranno garantirti il massimo del comfort e della protezione. Le caratteristiche principali che non devono essere trascurate nella scelta di uno scarpone sono la tipologia di allacciatura (tradizionale, Boa Lacing System o Speed Lacing System) e l'utilizzo per cui risultano essere più adatti.
Lo snowboarding è uno sport di scivolamento sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti, ed è conosciuto in Italia più semplicemente come snowboard. Lo si pratica utilizzando una tavola costruita a partire da un'anima di legno e provvista di lamine e soletta in materiale sintetico, simili a quelle dello sci. Sempre più sono gli appassionati di questa disciplina sportiva a partire dai giovanissimi, che lo prediligono allo sci soprettutto per la facilità di apprendimento e pratica iniziale. Lo snowboard è divenuto disciplina olimpica nel 1998. Ai Giochi olimpici invernali del 2006 si sono disputate anche le gare di snowboardcross, sia maschile che femminile.